Archives d’État de Venise, Censori, busta 3

Archives d’État de Venise, Censori, busta 3
Louise Bonvalet
A la fin du XIXe siècle se développe la mode en France des couronnes mortuaires faites en perles de verre. Elles apparaissent de plus en plus souvent dans les cimetières et sur les Monuments funéraires.
Au début du XXe siècle, l’Ecole Braille à Paris – école qui inspirera d’autres établissements pour aveugles comme l’école de la Providence à Alençon – propose dans son cursus pour les jeunes filles la fabrication de ces couronnes. On en trouve une brève explication dans la Plage de Trouville du 1er novembre 1903, p.1 (n°42) :
« Couronnes de perles.
Déjà les abords des cimetières sont envahis par les petits marchands de fleurs et dans les boutiques voisines, on fait provision de couronnes de perles : « A ma mère » et aussi « A mon mari. Regrets éternels. [sic.]
Qui fabrique ces couronnes de perles, hommages des pauvres à leurs morts et en même temps les plus durables des souvenirs sur les tombes ?
Elles sont fabriqués [sic.] en grande partie par les aveugles. A l’école Braille, ce sont les femmes aveugles qui se livrent à ce travail et y gagnent jusqu’à deux francs par jour, mais elles ne font que les feuillages et les fleurs que les marchands disposent à leur gré sur les « carcasses » en fil de fer.
C’est un spectacle touchant que celui de ces pauvres ouvrières choisissant les perles de couleur dans des casiers qui portent en relief le nom de la nuances [sic.]. Elles tâtonnent à peine et quand elles ont mesuré les perles enfilées à la planche-réglettes, elles les contournent avec agilité et en font les pétales des fleurs ou des feuilles.
Aux Quinze-Vingt, une douzaine d’hommes aveugles travaillent aussi aux couronnes de perles, mais ils ne font que les « carcasses ». Métier ingrat qui ne rapportent [sic.] guère plus de douze sous par jour, un sou par heure de travail.
A ce prix les morts ne font pas vivre les vivants, mais combien d’autres en vivent ! »
Anna Bellavitis
Archivio di Stato di Venezia, Cinque Savi alla Mercanzia, Busta 463
1764, 9 janvier
“L’industria de sudditi all’introduzione di nuove manifatture fu più e più volte dalla Serenità Vostra eccittata, con promessa di largizione di privileggi, e di doni, e fu per tal modo sempre premiata, massime all’ora che si promosse per mezzo di questa impiego di popolo et ampliazion di commercio. Cornelio Ferrari umilissimo suddito con esperimenti dispendiosi a proprio rischio, e con esposizione del suo stato, inventò un genere di conteria, che prese il ome di Stellerie resa accetta presentemente agl’Inglesi per il loro commercio di America, e che è pressumibile, che prender possa corso in commercio per altri porti ancora del Ponente e del Levante. Questo genere di nuova invenzione trapassando per la sua riduzione e perfezione per mano di molteplici artefici, potrebbe essere con imperfezione forse da tall’uno imitata, e abortirebbe nel suo nascere l’industria di un benemerito suddito, con rovina del suo stato, e con danno di un commercio di quella conseguenza, che ben lo comprende la Serenità Vostra. Ricorre egli perciò umilissimo prostrato a piedi del suo Prencipe ad implorare a senso delle Pubbliche sapientissime prescrizioni que’ privileggi che vagliano a preservare all’inventore la manifattura introdotta, e per la maggior sua perfezione, e dilatazione, necessità avendo di perfetti salnitri, come in altri casi supplica che a lui pure concessa ne sia quella quantità ancora che si riconoscerà occorrente alla manifattura stessa”.
Réponse des magistrats:
“Qual sia il singolar commercio, che si fa in questa Dominante della conteria, e quanto utile sia è di già noto. Due sono li generi; altra è di semplice vetro, la canna di questa si fa in tutte le fornaci di Murano, si riduce a perfezione da margariteri e si lavora anche da perleri con smalto sopra il vetro; altra è di tutto smalto, la canna di questa non si fa che in alcune poche fornaci, che possiedono il segreto; si riduce a perfezione da perleri, toltone i grani di straordinaria grandezza che non possono che farsi, e perfezionarsi nelle stesse fornaci. Del primo genere, che è il più ordinario e comune, e di semplice vetro, non si farà parola nella presente esposizione che tende a dimostrare le convenienze di Cornelio Ferrari inventore di nuova specie di conteria di smalto. Queste contarie di smalto sono in particolar segreto presentemente a soli patroni di fornaci, Bertolini, Ferrari, Rossetti, e Miotti. Tutti in ogni tempo li possessori del segreto di lavori d’intiero smalto si sono industriati a innovare nel genere con nuove configurazioni, con novità di colori, per invitar sempre più il commercio, e per estenderne il traffico quanto più fosse possibile. Le invenzioni e nuovi ritrovati non furono però mai tali, che non si siano da tutti gli altri a perfezione prontamente imitati, nulla variando nell’intrinseca sostanza, ma solo nella modificazione, unione di colori, e nella forma. Cornelio Ferrari in questi ultimi tempi ha ricevuta commissione da Londra da certo suo corrispondente di formar di tutto smalto una grossissima grana di contaria che nella superficie ritenesse un color uniforme, ma che intrinsecamente contenesse una varietà di colori (…) . Ha egli avuto animo di azzardar non indifferenti capitali all’esperimento di simile ordinazione, e dopo vari tentativi, dopo l’inutile sagrifizio in varie e vane prove (…) li riuscì di formare la ricercata conteria, a tanta perfezione che poté adempiere alla ordinazione con contentamento del corrispondente e con buoni successi avendo avuta susseguentemente altra commissione della stessa qualità che fu denominata stellaria e con speranza di maggiori ordinazioni. Il ritrovato è tale che ha giusta ragione di sperar non solo risarcimento a suoi danni ma spera un non indiferente compenso a suoi gravi rischi e alla sua industria et opera, quall’hora da altri invaghiti dello spazzo, che incontra, non fosse adulterato il lavoro per vaghezza d’imitarlo.
Ad oggetto di preservare il comercio di questa e di estenderlo oltre che al Ponente al Levante, in giusta anche remunerazione fu con riverente supplica dimandato un privativo durante la vita di Cornelio Ferrari inventore, e 20 anni doppo la di lui morte e per presservare di questa la perfezione fu anco richiesto, come ad altri manifattori fu concesso, una conveniente quantità di salnitro dal Pubblico.”
Anna Bellavitis
Selon les Patenôtriers deux marchés qui étaient très importants dans le passé sont désormais inaccessibles: les patenôtres étaient exportés vers l’Espagne, et partaient vers ‘les Indes et d’autres lieux sujets à cette monarchie’, mais le développement de la fabrication des perles en Angleterre a privé les Vénitiens de ce marché; de même, l’exportation vers la Perse, ‘qui en faisait une grande consommation’, souffre à cause des conflits internes à cet État et des guerres avec l’Empire Ottoman.
Archivio di Stato di Venezia, Milizia da Mar, busta 542, fascicolo Paternostreri
Sans date, mais années ’40 du XVIIIe siècle
“Dalle vicende del mondo dipendendo principalmente l’aumento o decadenza dell’Arti, cosi la paterna carità di questo gloriosissimo governo, che ama la giustizia, rimette alla sapienza di questo ecc.mo collegio l’esame della Arti tutte perché a misura delle loro forze gli restino addossati gl’aggravii.
Soffriva quest’Arte il peso addossatogli di ducati 120 di taglione all’anno ma attesa la sua principiata decadenza da vostri precessori con l’esame del di lei stato gli fu minorata la contributione a ducati 60 all’anno e tale sorte haverebbe sortito se il gastaldo de ditta Arte l’anno 1727 havesse a precessori di Vostre Eccellenze humiliate le proprie raggioni si che restò soggetta alla pesante tansa insensibile di ducati 102 annui.
L’esito principale delle di lei manifature era una volta fatto nella Spagna, e da quel Regno passava nell’Indie et altri luochi sudditti di quella monarchia, ma introdotto il lavoro di detta professione nell’Inghiltere, le manifature stesse portate dagl’Inglesi in quel Regno hanno a questa Arte levato tal traffico, e diminuito respetivamente l’impiego. La Persia, che ne faceva un infinito consumo e dalle guerre intestine e civili et hora dalle guerre straniere chiuso il passo per li Stati Ottomani, ha riddotto quest’Arte nell’ultimo della miseria, e languisce in un’indicibile decadenza.
L’aggravio delle due gravezze risultante a ducati 162 effettivi è peso insoportabile, mentre soli novanta sette sono li componenti quest’Arte, 5 bombardieri e li più commodi settanta nove li operanti giornalieri, che al più pagano L 4 all’anno et altri 13 cappi di lavoriero, a quali tocca portarne quasi tutto il peso, quale resta maggiormente accresciuto dalla sovrana gelosia di quest’Arte, che vuole che li patroni debbano ogn’anno logar nelle proprie fornaci li settanta nove opperanti distribuendoli in soli 18, e sono costretti abbenché non habbiano il modo di darli impiego atteso non haver esito delle proprie manifature, a doverli pagar le giornate, e se gli ritardano il pagamento sono costretti dal Tribunale suddetto a dovergliele pagare. Né qui si ferma la discratia delli suddetti 18 patroni, mentre nelli mesi d’agosto e settembre tempo in cui non si lavora devono dare a cadauno degl’operanti ducati 30 o 40 d’imprestanza per scontarli a Lire 4 o 5 alla settimana, come pure sofrono il peso di ducati 120 in circa all’anno di altri aggravii indispensabili d’Arte apparrenti dalla notta, che si humilia.
In tale stato di decadenza et aggravata da tanti pesi s’humilia alla Giustitia di Vostre Eccellenze questa infelicissima Arte e già che dalla sovranità del Prencipe è apperto il caso a poter mediante la loro clemenza goder gl’effetti della paterna pietà verso l’Arti abbatute, confida che nella sua desolatione riporterà quel benigno rescritto ugualgiato alle sue forze che possa dargli il modo di supplire e nello stesso tempo di respirare dal pesante aggravio, che in presente la opprime.”
Anna Bellavitis
Francesco Riccoboni, (Mantoue, 1707-Paris 1772) est connu comme acteur et auteur de pièces de théâtre. Il était l’héritier d’une des plus importantes familles de comédiens italiens, parmi les plus reconnues au niveau européen. Ses parents, Luigi Andrea Riccoboni (Lelio) et Elena Virginia Balletti (Flaminia), furent appelés à Paris en 1716 pour inaugurer la nouvelle saison de la Comédie Italienne. Francesco, qui avait étudié à Louis Le Grand, fut naturalisé français en 1723. Sa brillante carrière d’acteur fut abandonnée en 1749 à cause de problèmes respiratoires ; il continua son activité de dramaturge, voyagea en Italie et se consacra à des études de chimie et d’alchimie[1].
Le document que nous publions, conservé dans les archives des Cinque Savi alla Mercanzia, aux Archives d’État de Venise, est un mémoire sur la fabrication des ‘perles fausses’ que Riccoboni envoya au gouvernement de Venise en 1749. Il demande à la République de l’autoriser à s’installer à Venise pour y fabriquer un type spécial de perles à imitation des vraies perles, selon un procédé de son invention. Il explique que les perles en verre soufflé, qui, selon le procédé utilisé à Paris, sont remplies de cire pour leur donner la coloration blanche, ne peuvent pas être exportées dans les pays chauds, car la cire fond. Il affirme avoir trouvé le moyen de les fabriquer autrement, selon un procédé qu’il ne détaille pas, et qui permettrait de les envoyer au-delà de l’Équateur. La brillance est donnée par les écailles d’un petit poisson qu’il est certain de pouvoir trouver dans le Lac de Garde.
Archivio di Stato di Venezia, Cinque Savi alla Mercanzia, busta 462, n° 3: Riccoboni. Perle false ad uso di Francia
« Avendomi scritto l’Ecc.mo Sig.r Francesco Maria Bettoni che mi permettevano le Eccellenze vostre di scrivere direttamente a loro sopra il particolare dell’arte che desidero stabilire in Venezia mi sono preso questo ardire. Agiungo a questa mia uno scritto in forma di semplice memoriale instruttivo come s’usa in Francia e non saputo distenderlo in altra forma non essendo instrutto delle formule con le quali si usa di parlare in Venezia ad un rispettabile Magistrato. Suplico le Ecellenze vostre di riguardare di buon ochio il mio desiderio e mi dichiaro con somo rispetto delle Ecellenze vostre.
L’umilissimo e rispettosissimo servo Francesco Riccoboni.
Parigi li 28 agosto 1749.
Memoriale concernente l’arte di far le perle false.
L’arte di far perle false non può esser profitevole a chi l’intraprenderà fuor di Parigi, se non le può dare alla Germania et a l’Italia stessa a minor prezo che non le danno i Francesi. Questo avantagio deve naturalmente ritrovarsi in Venezia, dove le materie che a tal lavoro s’impiegano non sono tanto care come in Francia. Ma pure aciò tale mercanzia non divenga cara per li forestieri, è necessario ch’ella sia, come lo è in Francia, esente d’ogni dazio, sia per l’uscita delle perle fatte, sia per l’entrata della squama di pesce che serve a dargli il brillante.
Questa esentione di dazio è utile per il mercante e non è di gran conseguenza per lo Stato, poi che mille dozene di fili di perle non possono pesare tra vetro e cera più di trecento e cinquanta libre. Per la squama di pesce, chi ne impiegasse mille libre in un anno bisognarebe che facesse un esito immenso della mercantia sopradetta.
In quanto alla ricerca del pesce convenevole a questo lavoro, gl’è indispensabile che chi farà tale intrapresa ottenga prima la licenza di far pescare ne diversi fiumi e laghi che si ritrovano nello Stato veneto con le reti a ciò convenevoli, per indagare i luoghi ne quali si può ritrovare tal qualità di pesce, per stabilirvi poi la pesca quando si darà principio al lavoro.
Le reti secondo i siti variano di misura nei fiumi dove il pesce sta a gala basta che la rete entri in aqua tre palmi. In altri luoghi bisogna che profondino più di tre bracia ma queste non sono capaci di pigliar pesce grosso essendo loro di maglia stretta e di filo assai sotile.
Avendo io fatto far ricerca ne laghi di Neufchatel, Morat, e Ginevra, per tutto s’è ritrovato il pesce in quantità e di qualità superiore a quello che si pesca ne fiumi di Francia. Questo mi fa congeturare che il lago di Garda potrebbe ancor lui nutrire quantità di detto pesce. Se ne può trovare ancora nei fiumi d’aqua placida come la Brenta o altri simili. Se a caso non se ne trovasse nello Stato veneto il che mi pare impossibile non vedo che vi fosse inconveniente a farne venire dalle provincie circonvicine come dal lago di Mantova o altri.
In quanto a l’utilità che può ricavare il comercio di Venezia dallo stabilimento dell’arte che qui si propone, egli è più grande che a prima vista non comparisce, e ciò per la ragione che qui esporrò.
Le perle false di Parigi essendo piene di cera non ponno esser trasportate nei paesi di gran calore, molto meno possono passare l’Equatore, perché il troppo gran caldo fa fonder la cera e guasta intieramente la perla. Ma ò ritrovato il modo d’empirle invece di cera, d’un’altra materia che più sente calore più si secca e s’indurisce e con questo mezo se ne potrebbe mandare alle coste d’Africa e sino al Perù, alla Terra di fuoco, et al Mexico dove certamente una mercantia sconosciuta fin ora potrebbe avere un grande incontro. Non ò voluto ancora far uso di questo secreto in Francia nel progetto che nudrivo di trasportar l’arte in altro paese.
Se questo mio dissegno è favorevolmente ricevuto non dubito che la Serenissima Republica non mi accordi per quest’arte nuova un privilegio esclusivo per un numero d’anni convenevole il che lascio al arbitrio degli Ecellentissimi Signori deputati al comercio. Sarò in libertà di portarmi a Venezia al fine della quaresima ventura e mi farò gloria d’impiegare ogni mia debole fatica in servigio della Serenissima Republica dallo Stato della quale sono oriondo e nel seno di cui ò sempre avuto desiderio di tornarmi a stabilire.”
[1] https://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-antonio-valentino-riccoboni_%28Dizionario-Biografico%29/