Archives d’État de Venise, Avogaria di Comun, 3980 C, 233
“

Archives d’État de Venise, Avogaria di Comun, 3980 C, 233
“
Archives de la Société Vénitiennes des Conterie (SVC)
“
Archives de la Société Vénitienne pour les Conterie (SVC),
“
Pendant la Semaine de formation doctorale organisée par le Consortium in Gender History, dont fait partie l’Université de Rouen, et par le Master Matilda, Louise Bonvalet présentera sa Recherche sur le travail de femmes dans l’industrie des perles en verre: “Glass bead making in 19th Century Northern France: a feminization of the profession?”
Pour télécharger le programme: Gender-and-Work-in-European-History-Programme_FINAL-3
Giornata di studi a cura di Anna Bellavitis, Louise Bonvalet, Luca Molà
18 settembre 2024
Warwick Venice Centre
Palazzo Giustinian Lolin, S. Marco 2893, Venezia
10 : 00 Saluti e introduzione : Luca Molà e Anna Bellavitis
10 : 15 Luca Molà (University of Warwick): Produzione e commercio di conterie veneziane nel XV e XVI secolo
10 : 45 Valentina Sapienza (Università Ca’ Foscari Venezia): L’arte dei Paternosteri negli statuti di mestiere: luoghi, immagini e devozione
11 : 15 Coffee break
11 : 45 Lise Levieux (GRHis, Université de Rouen Normandie): Fabrication et commerce des perles en verre à Paris et à Rouen du XVIe au XVIIIe siècle
12 : 15 Discussione
14 : 30 Pierre-Nicolò Sofia (Università di Padova): Rotte, mercanti e mercati delle perle di vetro veneziane nel XVIII secolo
15 : 00 Karin Pallaver (Università di Bologna): Regimi di valore: le perline di vetro tra Venezia e l’Africa orientale nel XIX secolo
15 : 30 Alessandro De Cola (Università di Bologna): Le perle di vetro tra scambio diseguale in Africa orientale e lavoro femminile a Venezia nell’ ‘800
16 : 00 Coffee Break
16 : 30 Louise Bonvalet (GRHis, Université de Rouen Normandie): Dall’artigianato alla produzione di massa delle perle di vetro in Normandia : un lavoro femminile? (XIX-XX secolo)
17 : 00 Anna Bellavitis, Nadia Filippini, Maria Teresa Sega: Perle, perlere e impiraresse a Venezia tra ‘800 e ‘900
17 : 30 Luisa Conventi: Il museo delle impiraresse
18 : 00 Discussione
Anna Bellavitis
Les Cinque Savi alla Mercanzia (Cinq Sages au commerce) envoient au Doge et aux Chefs du Conseil des Dix une enquête réalisée par les marchands de conterie sur l’état de la production au milieu du XVIIIe siècle. Il apparaît que la grande augmentation de la demande étrangère (France, Hollande, Angleterre, Espagne, Portugal, Levant et Barbarie) ne peut pas être satisfaite car la production ne suffit pas. Femmes et enfants ont été mis au travail, l’embauche de garzoni, arrêtée depuis des années, a repris, mais il n’y a pas assez de fours pour produire la canne de verre.
Archives d’État de Venise, Inquisitori di Stato, busta 821
Serenissimo Prencipe
Illustrissimi et Eccellentissimi Signori Capi dell’Eccelso Consiglio di Dieci
Le molte e frquenti ricerche che dal Levante e Ponente vengono fatte a mercanti di questa piazza delle contarie, l’eeser questo un capo vantaggioso alla nostra nazione per l’impiego del popolo, per il tenue costo della materia con cui si forma la manifattura, e per il fondo che soministra alla nostra navigazione, ed il comando avuto di dover attentamente invigilare sopra questa materia, eccitarono in noi un vivo desiderio di rilevare, come proceda questo affare.
Chiamati pertanto li capi di piazza e li mercanti che negociano di questo genere, li abbiamo espressamente eccittati a dover denotarci in iscritto come camini il lavoro delle contarie, e se li margariteri doppo il comando avuto, e registrato nelle lor mariegole, adempiscano intieramente agl’ordini ed alle comissioni che dalli sudetti mercanti gli vengono rilasciate.
In obbedienza al comando si sono questi presentati con l’unita carta, che a lume di Vostre Eccellenze si rassegna.
Dicon essi che il commercio delle contarie sussiste tutt’ora allo stesso grado, che abondevoli sono le commissioni ed eguali che furono pochi mesi sono rappresentate sussistere la medesima manifattura a ferrazza con eguali perniciose conseguenze.
Aggiungono penuriarsi in ora per diversa ragione della sposta nell’altra sua estesa, da noi di già in copia ell’Eccellenze Vostre, rassegnata con divota nostra scrittura 16 maggio passato.
Derivar in oggi la penuria dall’aver alcuni di que’ capi dell’arte intitolati direttori a pretesto d’esecuzione di loro particolari leggi demolite le fornaci erette ed esser ridotto il numero in oggi a sole 36 mentre allor quando li mercanti hanno prodotto il primo ricorso a questo magistrato, ne sussistevano 48.
Essersi per tal forma reso sufficiente il numero ristretto de’ descritti in arte superfluo, ed inane in conseguenza ogni publico provedimento.
Continuarsi l’abuso de prezzi alterati, e de mali lavori, continuarsi pure l’impossibilità di fornire in tempo congruo le comissioni che per i soli mercanti descritti nell’unita carta ascendono a un millione.
Reputandosi da noi per l’esposte cose di somma importanza questa materia, osa questo magistrato di umilmente farne il presente cenno a codesto gravissimo eccelso tribunale, a cui è di particolare inspezione una tal materia, nella fiducia che non sarà per riuscir discara la contezza di ciò, che di nuovo emerge, per quelle provide e salutari deliberazioni, che sono sempre mai proprie del sempre saggio, prudente e sovrano discernimento.
Data dal Magistrato de V Savii alla mercanzia li 17 Dicembre 1754
Illustrissimi ed Eccellentissimi Signori V Savi alla mercanzia
Il commercio delle contarie sussiste tutt’ora allo stesso grado e con eguali abondevoli commissioni che si rapportarono all’Eccellenze Vostre pochi mesi sono, come sussiste la medesima penuria di quella manifattura a ferrazza con eguali perniciose conseguenze si penuria però per diverse ragione di quelle d’allora.
Abbino presente l’Eccellenze Vostre l’esposto nel precedente nostro umiliato foglio e raccoglieranno che ridotto era il numero delle persone operanti a sole 120 circa ch’ampliavano tutto il di il numero delle fornaci, ma non ampliandosi il numero delle persone copia magior di manifatura dar non potevano, che quanto era capace di fornirne il ristretto nuemro degli operari.
Abbiamo infatto rilevati gl’effetti della pubblica providenza con la permissione e comando di valersi per alcune manoali operazioni di facchini per il taglio della canna delle femine congionte a capi maestri e lavoranti e di allevar altri operanti ricevendo garzoni, che erasi trascurato da capi di quella arte per il periodo di 80 anni circa, da che derivò il ristretto numero enunciato.`
Attendevano li mercanti soliti comerciare in tal genere dal publico provedimento una magior copia di manufattura ma invano lo attendono. Alcuni di que’ capi d’Arte intitolati direttori a pretesto d’esecuzione di loro particolari leggi hanno demolite le fornaci erette ed è ridotto il numero in oggi a sole 36, 48 ne sussistevano alla produzione del suaccennato umilissimo foglio nostro. Per tal forma resero sufficiente il numero ristrettissimo de descritti in Arte, e superfluo, ed inane ogni publico provedimento continua l’abuso de prezzi alterati, de mali lavori, e l’impossibilità di fornire in tempo congruo alle comissioni che per la sola parte nostra notifichiamo giacenti cogl’annessi fogli ch’ascendono ad un millione.
Bonomo Algarotti
Antonio de Benetto Buratti
Isac de Mand.n Treves
Gio. Dom.co Malanotti
Scalcauser Hughel et Sastrata ?
Gabrile Corner
Bernardo e Gio. Batta Sola
3 Dicembre 1754
Presentata al Magistrato di V Savi alla mercanzia dalli qui sottoscritti mercanti
Filippo Filippi segretario
Ill.mi ed Ecc.mi SS.ri V Savi alla mercanzia
Onorati noi infrascritti di riferire all’EE.VV. la situazione presente del commercio delle contarie, che qui si fabricano, in adempimento al comando umilmente esporremo.
Di due generi sono le contarie volgarmente denominate contarie a speo e contarie a ferrazza, delle prime poche sono le ricerche, abondanti delle seconde.
Volesse Dio che supplir si potessero le commissioni ch’in oggi derivano, ch’un duplicato commercio e forse maggior se ne farebbe.
Non s’ha memoria che tante e si abbondevoli commissioni in tempo alcuno mai state si sieno, perché in oggi ci derivano dall’Olanda, dall’Inghilterra, dalla Spagna, dal Portogallo, da Alessandria e da altri luochi del Levante, qualche spedizione fatta ne viene anco alla Corte di Barbaria, quando per avanti derivavano solo da alcuno de’ luochi nominati, ma da tutti in un tempo medesimo non è succeduto giamai.
Inutile tutto ciò, perché le commissioni che ci giungono non possono compiersi che nel periodo d’anni, ed in buona parte restano inesequite.
Li parzialmente distinti da manufattori, quando entro il periodo d’un anno diano compimento alle loro commissioni possono chiamarsene contenti, ascendono perciò eccedentemente di prezzo e passino per lo più il lavoro particolarmente delle minute.
L’impossibilità di supplir alle commissioni e ricerche, origine dell’alterazione de prezzi, del mal lavoro ed incaglio al commercio, procede dalla scarsezza del numero di manufattori ridotto a tal ristrettezza per opera de medesimi.
L’Arte de Margariteri è presentemente ridotta al numero di sole 120 persone circa tra capi maestri, e lavoranti, estendono tutto di il numero delle fornaci ma non ampliandosi il numero delle persone iperanti, per quante fornaci si erigano non vi sarà mai maggiore manifattura che quanta dar può l’opera di 120 persone.
Se adempier potessero ne tempi e forme che ci giungono l’ordinazioni che giacciono ineseguite, ragionevuole e promesse abbiamo di maggiori e più estese commissioni.
Qual danno ne derivi allo Stato ed al commercio non è dell’umiltà nostra il rifletterlo. La materia componente le contarie è di esteso prodotto ma di poco intrinseco valore: l’opera supera di molto la materia ed è denaro che tutto nello Stato proviene oltre il vantaggio nelle comutazioni per li provedimenti de generi da tutti que porti necessari e che mancandosi il capo commutabile estraggono dinaro dallo Stato, oltre il danno della specialità di cadaun negoziante, per quelle scale da quali si hanno simili ricerche senza riflettere agl’altri moltiplici vantaggi in relazione alla navigazione ed impiego di popolo che si perdono.
Né la conseguenza del danno si fermerà solo (quando cosi tuttavia procedersi) nella minorazione del commercio che far si potrebbe per tal genere, ma Dio non voglia che maggior non si faccia e che non ne ridondi una perdita totale.
Servono esse contarie agl’usi delle più rimote regioni dell’Africa, dell’Indie, coministrate le sono col mezo delle più industriose nazioni comerzianti, se ne studierà il disuso a più povere o la sostituzione d’altri generi consimili.
In Boemia si fabricano contarie non riuscite al grado che le veneziane: l’industria ch’ogni di più si raffina non è imposibile che giunger possa a perfettamente imitarle; nel Veneto Stato manifatture forestiere introdotte si sono, negl’esteri Stati le Venete. Questa tutt’ora di particolar rimane certamente tanto ricercata e non se ne può torre per metà il profitto, che cogllier se ne potrebbe.
Osino l’EE.VV. perdono all’umiltà nostra né riflessi di fatto che nell’esperienza di negoziazione conosciuti si sono coll’oggetto sempre di adempiere li di loro venerati comandi.
25 Novembre 1754 Venezia
Nota delle contarie comesse da noi sottoscritto sino dal mese di agosto passato al Signor Gio. Batta Colledan, senza che sin ad ora dopo mesi 4 egli voglia impegnarsi di darle principio, quantunque io lo stimoli continuamente per averle compite in gennaio passato a fine di poter essere in tempo di farle da qui giungere in Lisbona prima che da colà partino le navi per Goa nell’Indie Orientali, le quali dall’Europa non sciolgono ch’una sol volta all’anno, onde mancandomi quella occasione non potrò farle passar nell’Asia, se non in capo d’un altro anno.
Mazzi 10000 di fili 500 e P. 10 per mazzo sono migliara 100.
Bonhomo Algarotti.
2 dicembre 1754 Venezia
Noi Bernardo e Gio B.a Sola infrascritti dichiariamo con nostro giudizio tener l’infrascritte ordinazioni di contarie le quali non possiamo ottenere che per una minor parte: le altre esse commissioni noi prenderessimo altri Miara 100 di esse contarie cad.o di spedir in più luochi, il qual negotio non posiamo ora far per le difficoltà che pongono li margariteri ad assumersi l’impegno di fabricarle.
Per Carro teniamo in commissione barilli 4 contarie grosse, et munute sono Miara 100 peso V.to Dico M.a 100
Per Aleppo contarie minute M.a trenta dico M.a 30
Oltre le quali prenderessimo Conterie minute M.a 100 come sopra M.a 100
———-
M.a 230
Libre 230000
Bernardo e Gio. Batta Sola
25 novembre 1754 Venezia
Notta del resto delle contarie che tengo in comissione io sottoscritto di già ordinate alli sottonotati e per lo meno parte di queste saranno più d’anni 6 che l’ho ordinate, e per anco non conseguite.
Sarebbero per derivarne commissioni maggiori se fossero le prime adempite.
In oggi nonostante le pubbliche beneficenze si prova maggior ritardo per la scarsezza delle fornaci dove prima si provava penuria per la scarsezza de lavoranti.
Al signor Antonio Ortes ordine per la summa di L 137474
Pietro Gubiani simile 126842
Giuseppe Gubiani siimile 28000
Summano L 292316
Gio. Domenico Tramontin colane dozene 10160
Gio. Domenico Malanotti
Venezia 18 novembre 1754
Nota dell’ordinazioni di contarie, che fino l’anno passatto abbiamo fatte al signor Antonio Ortes e delle quali nulla ancora ha potuto consegnare.
L 18000 contaria tonda minuta di diversi colori
6000 cannette rosse, turchine e gialle
45000 contaria tonda minuta di diversi colori
6000 cannette rosse, gialle e pavonazze.
L 75000
Nel mese di settembre prossimo passato gli abbiamo ordinato
L 60000 contaria tonda minuta di diversi colori, che pemono al maggior segno d’esser spedite nel mese di febbraio prossimo venturo.
Al signor Gio. B.a Colledan abbiamo ordinato sin l’anno passato
L 15000 contaria tonda minuta di diversi colori
L 150000
Altra commissione di L 120000 contaria tonda abbiamo rimandata per non aver trovato fabricatore ch’ha voluto accettarla.
Scalcaver, Hughel, et Sartram
Venezia 19 novembre 1754
Nota del resto delle contarie ch’io sottoscritto tengo in commissione, e da me ordinate ne mesi addietro a questo signor Gio. B.a Colledani.
Barilli 16 Bianco minuto
Detti 12 Negro minuto
Detti 6 Verde trasparente minuto
Detti 2 Bianco grosso
Detti 2 Cannette rosse
Detti 2 Rossetta pavonazza grossa
Detti 14 Bianco grosso
Detti 6 Rosso grosso
Detti 4 Giallo minuto
Detti 4 Savonda minuta
Detti 2 Negro minuto
_____________________________________________________________
Barilli 70 del peso in tutto circa di L 115600
Se fossero state consegnate e spedite ditte contarie me ne sarebbero venute delle nuove e maggiori commissioni ma in oggi più tosto ch’ottener maggior facilità nella consegna provo maggior defatigazione e ristrettezza per non aver il ditto fabricatore dh’una sola fornace invece di tre, che n’aveva sempre negl’anni passati
Antonio de Benedetto Buratti
26 novembre 1754 Venezia
Resto delle contarie che tengo in commissione io sottoscritto et ordinate sino da due in tre anni alli qui sotto nottati marageriteri senza poterne aver una quinta parte delle ricercatemi e molto maggiori sarebbero le commissioni de miei amici di Francia, ed in particolar d’Olanda, se vedessero adempire le medesime, e quando si sperava di veder in oggi più facile adempimento delle medesime si prova maggior difficoltà e ritardo per il scarso numero delle fornaci lagnandosi li miei amici che lascio partire da qui le navi senza far a loro spedizione del genere sudetto
Il Sig. Gio. B.a Colledan contarie per Amsterdam in diversi colori L 80000
Il Sig. Gio. B.a sudetto per Francia L 10000
Il Sig. Gio. Dom.co Tramontin L 90000
In colane N 3000
Io Gabriel Corner
Archives d’État de Venise, Censori, busta 3
Université de Rouen Normandie
Bibliothèque du GRHIS-Bâtiment Lavoisier, Mont Saint Aignan, Salle L105
12 décembre 2023
10h-19h30
PERLES NORMANDES DANS LE MONDE
Journée d’études du Projet RIN-Recherche-Émergent de la Région Normandie (2022-2024)
PerMA- Production et commerce des perles en verre de la Méditerranée à l’Atlantique XVIe-XXe siècle
Organisée par
Anna Bellavitis(Université de Rouen-GRHIS), Louise Bonvalet (Université de Rouen-GRHIS),
Christophe Maneuvrier (Université de Caen-CRAHAM)
En présence et sur Zoom :
https://syvik-fr.zoom.us/j/98461530053
ID de réunion: 984 6153 0053
Le projet de recherche PerMA- Production et commerce des perles en verre de la Méditerranée à l’Atlantique, XVIe-XXe siècle est financé par la région Normandie dans le cadre du programme RIN-Recherche-Émergent (2022-2024). La production de perles en verre était particulièrement développée à Venise et s’installa au cours de l’époque moderne dans le reste de l’Europe et notamment en Normandie. Les ports méditerranéens comme les ports atlantiques ont vu transiter, en direction de l’Afrique, de l’Empire Ottoman et de l’Amérique, des grandes quantités de ces « pacotilles » qui font aujourd’hui l’objet de recherches archéologiques. Le projet PerMA se propose de suivre, au cours de l’époque moderne, les parcours des perles en verre, en se concentrant sur deux lieux à la fois de production et de commercialisation, Rouen et Venise, et de retracer les échanges de techniques entre ces deux pôles. En 2020 l’UNESCO a décidé d’inclure « l’Art de la perle de verre » dans la « Liste représentative du patrimoine culturel immatériel de l’humanité ».
Matin
10h-10h30 : Introduction : Anna Bellavitis (Université de Rouen-GRHIS), Christophe Maneuvrier (Université de Caen-CRAHAM)
10h30-11h15 : Pierre Ickowicz (Musée de Dieppe) « Le devant d’autel en perles de verre des Augustines de Dieppe, un lien avec le Canada »
11h15-12h : Lise Levieux (Université de Rouen-GRHIS), « De Paris à Rouen : la constitution du réseau de patenôtriers rouennais (fin XVIe-XVIIe siècle) »
12h-12h45 : Louise Bonvalet (Université de Rouen-GRHIS), « Quand la production continue : perles en verre et main d’œuvre bon marché en Normandie (XIXe-XXe)»
Après-midi
14h30-15h15 : Liliane Hilaire-Perez (Université Paris Cité, ICT), « Les Oppenheim, industriels dans le verre de couleur et l’émail (Angleterre, Normandie, XVIIIe siècle) : un contre-exemple dans l’histoire économique des juifs ? »
15h15-16h : Gérard Chouin (William & Mary University) : « Apport africain à la production vénitienne de perles en verre pour le commerce atlantique au XVe siècle : nouvelles hypothèses » (en visio)
16h-16h15 : Pause café
16h15-17h : Adelphine Bonneau (Université de Sherbrooke, Département de chimie / Département d’histoire) « Les perles de la collection Thaurin, Musée des Antiquités de Rouen : étude typologique et physico-chimique » (en visio)
17h-17h15 : Matthieu Hildebrand (DAC de Guyane) et Martijn van den Bel (INRAP de Guyane), “Les perles en verre européennes en Guyane française : état des découvertes et perspectives de recherches” (en visio)
17h15-18h : Jeanne Cordeiro (Laboratorio de Arqueologia Brasilera): « Les perles de verre de Sitio Serrano : un village natif du XVIe siècle » (en visio)
18h : Discussion finale et perspectives de recherche
Le peintre américain John Singer Sargent (1856-1925) est l’auteur de nombreux tableaux
représentant la vie quotidienne de Venise. Les trois tableaux représentent des femmes qui
enfilent des perles en verre et des femmes qui trient et coupent des cannes de verre pour
fabriquer des perles et des ornements.
Anna Bellavitis
Archivio di Stato di Venezia, Cinque Savi alla Mercanzia, Busta 463
1764, 9 janvier
“L’industria de sudditi all’introduzione di nuove manifatture fu più e più volte dalla Serenità Vostra eccittata, con promessa di largizione di privileggi, e di doni, e fu per tal modo sempre premiata, massime all’ora che si promosse per mezzo di questa impiego di popolo et ampliazion di commercio. Cornelio Ferrari umilissimo suddito con esperimenti dispendiosi a proprio rischio, e con esposizione del suo stato, inventò un genere di conteria, che prese il ome di Stellerie resa accetta presentemente agl’Inglesi per il loro commercio di America, e che è pressumibile, che prender possa corso in commercio per altri porti ancora del Ponente e del Levante. Questo genere di nuova invenzione trapassando per la sua riduzione e perfezione per mano di molteplici artefici, potrebbe essere con imperfezione forse da tall’uno imitata, e abortirebbe nel suo nascere l’industria di un benemerito suddito, con rovina del suo stato, e con danno di un commercio di quella conseguenza, che ben lo comprende la Serenità Vostra. Ricorre egli perciò umilissimo prostrato a piedi del suo Prencipe ad implorare a senso delle Pubbliche sapientissime prescrizioni que’ privileggi che vagliano a preservare all’inventore la manifattura introdotta, e per la maggior sua perfezione, e dilatazione, necessità avendo di perfetti salnitri, come in altri casi supplica che a lui pure concessa ne sia quella quantità ancora che si riconoscerà occorrente alla manifattura stessa”.
Réponse des magistrats:
“Qual sia il singolar commercio, che si fa in questa Dominante della conteria, e quanto utile sia è di già noto. Due sono li generi; altra è di semplice vetro, la canna di questa si fa in tutte le fornaci di Murano, si riduce a perfezione da margariteri e si lavora anche da perleri con smalto sopra il vetro; altra è di tutto smalto, la canna di questa non si fa che in alcune poche fornaci, che possiedono il segreto; si riduce a perfezione da perleri, toltone i grani di straordinaria grandezza che non possono che farsi, e perfezionarsi nelle stesse fornaci. Del primo genere, che è il più ordinario e comune, e di semplice vetro, non si farà parola nella presente esposizione che tende a dimostrare le convenienze di Cornelio Ferrari inventore di nuova specie di conteria di smalto. Queste contarie di smalto sono in particolar segreto presentemente a soli patroni di fornaci, Bertolini, Ferrari, Rossetti, e Miotti. Tutti in ogni tempo li possessori del segreto di lavori d’intiero smalto si sono industriati a innovare nel genere con nuove configurazioni, con novità di colori, per invitar sempre più il commercio, e per estenderne il traffico quanto più fosse possibile. Le invenzioni e nuovi ritrovati non furono però mai tali, che non si siano da tutti gli altri a perfezione prontamente imitati, nulla variando nell’intrinseca sostanza, ma solo nella modificazione, unione di colori, e nella forma. Cornelio Ferrari in questi ultimi tempi ha ricevuta commissione da Londra da certo suo corrispondente di formar di tutto smalto una grossissima grana di contaria che nella superficie ritenesse un color uniforme, ma che intrinsecamente contenesse una varietà di colori (…) . Ha egli avuto animo di azzardar non indifferenti capitali all’esperimento di simile ordinazione, e dopo vari tentativi, dopo l’inutile sagrifizio in varie e vane prove (…) li riuscì di formare la ricercata conteria, a tanta perfezione che poté adempiere alla ordinazione con contentamento del corrispondente e con buoni successi avendo avuta susseguentemente altra commissione della stessa qualità che fu denominata stellaria e con speranza di maggiori ordinazioni. Il ritrovato è tale che ha giusta ragione di sperar non solo risarcimento a suoi danni ma spera un non indiferente compenso a suoi gravi rischi e alla sua industria et opera, quall’hora da altri invaghiti dello spazzo, che incontra, non fosse adulterato il lavoro per vaghezza d’imitarlo.
Ad oggetto di preservare il comercio di questa e di estenderlo oltre che al Ponente al Levante, in giusta anche remunerazione fu con riverente supplica dimandato un privativo durante la vita di Cornelio Ferrari inventore, e 20 anni doppo la di lui morte e per presservare di questa la perfezione fu anco richiesto, come ad altri manifattori fu concesso, una conveniente quantità di salnitro dal Pubblico.”