Anna Bellavitis
Archivio di Stato di Venezia, Inquisitori di Stato Busta 821, fascicolo B
1793, marzo
“Serenissimo Prencipe
Ill.mi ed Ecc.mi Inquisitori di Stato
Io Giorgio Barbaria capo mistro dell’arte vetraria in relazione di quanto ho scoperto nel Regno d’Inghilterra e in Berbignan si comincia a lavorare le manifatture a lume come dalli campioni che rassegno a VV EE, parte de quali mi riuscì portarli dal lavoro ed altri comprati nelle botteghe in Londra fatti da medesimi Inglesi non potendo negare, con somma mia sorpresa, che il materiale non sia proveniente dalle nostre fabriche di Murano cioè parte in pani, e parte in cana. Li pani di smalto duri, non servibili all’uso de perleri, che solamente per smaltire e collorire nelli paesi esteri, questi possono sortire, ma tutti quelli che sono di pasta tenera, sono proibiti dalle nostre leggi, le più sacrosante per la loro estrazione da Murano, de quali si fa gran consumo.
Per la cana poi de perleri, qualunque negoziante rico, che povero, ha facoltà di rittirarla da Murano, con un santo dell’arte per uso de operari perleri, e venendo questa spedita fuori dello Stato, viene pagata triplicatamente di quella, che costa in detto Murano della quale ne ho pure veduto in Lisbona, in casa di un lavoratore di orechini di vetro, che in quantità ne spedisce al Brasile, dal quale fui condotto dal nostro sig. console Bernardi, che espressamente mi fece esaminare, se il materiale era di Venezia.
L’aplicazione che fa la nazione inglese a questa sorte de lavori porta certamente un notabile pregiudizio alla nostra proffezione, che in seguito verrà sempre maggiore all’arte medesima composta di 800 e più lavoranti perleri, che ne soffriranno la pena e ne resentirà ugualmente il comercio provenendo da quella parte gl’ingredienti quasi tutti, che servono alla composizione della cana, e pani sudetti.
Ignora però tuttavia la nazione sudetta la maniera della costruzione perfetta de foli, lume, ferri calzinati, e supietti, nonché la sollecitudine in perfezionare sudetti lavori. Potrebbesi riparare in avvenire a questo disordine col’ordinare a capi mistri lavoranti, e donne di non ammettere alcuno, né personna che non sia dell’arte propria nel luogo de’ loro lavori, come fu comandato da questo gravissimo tribunale all’arte de malgheriteri, ed altresì converebbe proibire l’estrazione d’ogni colore in piastrelle, e in pani, teneri a meno che non venesse riconosciuto dall’intiera banca dell’arte de perleri se sudetto materiale possa o no sortire per la sua durezza quale essendo atto al lavoro delle lume non può essere spedito in qualunque forma. Un tale pregiudizio dipende anche da certi poveri negozianti perleri quali d’accordo con gli Ebrei, traficano impunemente di detti generi ed anche forse del materiale o sia cana atta a tali lavori. In tal proposito fu emanato un decreto dell’Ecc.mo Senato in data 19 ottobre 1786, che ho l’onore di rassegnare alle EE.VV, il quale non ebbe poi il suo effetto per manipolio, e ragiro, de sudetti Ebrei uniti ad alcuni negozianti sudetti e malgheriteri assieme, continuando tutta via essi Ebrei questo trafico, e particolarmente nei giorni di festa, comprando li lavori alla rifusa nelle proprie loro case da sopraditti negozianti perleri, ed operari con balanza a peso, formando poi da se medesimi li pacchi / il che è permesso solo di fare al mercante perler soggetto all’arte / falsificando pure le misure, e inserindo forse anche in detti pacchi la cana naturale acquistata. Poi da sopradetti negozianti perleri, che trattengono 36 onzi per ducato a lavoranti in confronto delle casselle de altri negozianti si può congetturarne la probabile verità, essendo il loro negozio solamente di apparenza atteso, che li sudetti mercanti tengo pure il folo in casa ad onta delle leggi, che lo vieta, e ciò ad oggetto di avere in libertà la cana, per farne un comercio con li sudetti Ebrei, che si rende sommo pregiudizio, che è quanto posso ossequiosamente rassegnare a Vostra Serenità onde venga riparato un affare di tant’importanza. Grazie”
OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
annabellavitis (5 septembre 2023). Mémoire de Giorgio Barbaria sur l’exportation illégale en Angleterre de cannes et de pâtes de verre pour fabriquer les perles, avec la complicité de marchands perliers et de négociants juifs. PerMA. Consulté le 16 mars 2025 à l’adresse https://doi.org/10.58079/st2p