Anna Bellavitis
Archivio di Stato di Venezia, Cinque Savi alla Mercanzia, Busta 463
1764, 9 janvier
“L’industria de sudditi all’introduzione di nuove manifatture fu più e più volte dalla Serenità Vostra eccittata, con promessa di largizione di privileggi, e di doni, e fu per tal modo sempre premiata, massime all’ora che si promosse per mezzo di questa impiego di popolo et ampliazion di commercio. Cornelio Ferrari umilissimo suddito con esperimenti dispendiosi a proprio rischio, e con esposizione del suo stato, inventò un genere di conteria, che prese il ome di Stellerie resa accetta presentemente agl’Inglesi per il loro commercio di America, e che è pressumibile, che prender possa corso in commercio per altri porti ancora del Ponente e del Levante. Questo genere di nuova invenzione trapassando per la sua riduzione e perfezione per mano di molteplici artefici, potrebbe essere con imperfezione forse da tall’uno imitata, e abortirebbe nel suo nascere l’industria di un benemerito suddito, con rovina del suo stato, e con danno di un commercio di quella conseguenza, che ben lo comprende la Serenità Vostra. Ricorre egli perciò umilissimo prostrato a piedi del suo Prencipe ad implorare a senso delle Pubbliche sapientissime prescrizioni que’ privileggi che vagliano a preservare all’inventore la manifattura introdotta, e per la maggior sua perfezione, e dilatazione, necessità avendo di perfetti salnitri, come in altri casi supplica che a lui pure concessa ne sia quella quantità ancora che si riconoscerà occorrente alla manifattura stessa”.
Réponse des magistrats:
“Qual sia il singolar commercio, che si fa in questa Dominante della conteria, e quanto utile sia è di già noto. Due sono li generi; altra è di semplice vetro, la canna di questa si fa in tutte le fornaci di Murano, si riduce a perfezione da margariteri e si lavora anche da perleri con smalto sopra il vetro; altra è di tutto smalto, la canna di questa non si fa che in alcune poche fornaci, che possiedono il segreto; si riduce a perfezione da perleri, toltone i grani di straordinaria grandezza che non possono che farsi, e perfezionarsi nelle stesse fornaci. Del primo genere, che è il più ordinario e comune, e di semplice vetro, non si farà parola nella presente esposizione che tende a dimostrare le convenienze di Cornelio Ferrari inventore di nuova specie di conteria di smalto. Queste contarie di smalto sono in particolar segreto presentemente a soli patroni di fornaci, Bertolini, Ferrari, Rossetti, e Miotti. Tutti in ogni tempo li possessori del segreto di lavori d’intiero smalto si sono industriati a innovare nel genere con nuove configurazioni, con novità di colori, per invitar sempre più il commercio, e per estenderne il traffico quanto più fosse possibile. Le invenzioni e nuovi ritrovati non furono però mai tali, che non si siano da tutti gli altri a perfezione prontamente imitati, nulla variando nell’intrinseca sostanza, ma solo nella modificazione, unione di colori, e nella forma. Cornelio Ferrari in questi ultimi tempi ha ricevuta commissione da Londra da certo suo corrispondente di formar di tutto smalto una grossissima grana di contaria che nella superficie ritenesse un color uniforme, ma che intrinsecamente contenesse una varietà di colori (…) . Ha egli avuto animo di azzardar non indifferenti capitali all’esperimento di simile ordinazione, e dopo vari tentativi, dopo l’inutile sagrifizio in varie e vane prove (…) li riuscì di formare la ricercata conteria, a tanta perfezione che poté adempiere alla ordinazione con contentamento del corrispondente e con buoni successi avendo avuta susseguentemente altra commissione della stessa qualità che fu denominata stellaria e con speranza di maggiori ordinazioni. Il ritrovato è tale che ha giusta ragione di sperar non solo risarcimento a suoi danni ma spera un non indiferente compenso a suoi gravi rischi e alla sua industria et opera, quall’hora da altri invaghiti dello spazzo, che incontra, non fosse adulterato il lavoro per vaghezza d’imitarlo.
Ad oggetto di preservare il comercio di questa e di estenderlo oltre che al Ponente al Levante, in giusta anche remunerazione fu con riverente supplica dimandato un privativo durante la vita di Cornelio Ferrari inventore, e 20 anni doppo la di lui morte e per presservare di questa la perfezione fu anco richiesto, come ad altri manifattori fu concesso, una conveniente quantità di salnitro dal Pubblico.”
OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
annabellavitis (14 septembre 2023). Cornelio Ferrari: demande de privilège d’invention pour une nouvelle perle, appelée Stelleria, très appréciée par les Anglais pour leurs colonies américaines. PerMA. Consulté le 17 mars 2025 à l’adresse https://doi.org/10.58079/st2s